News
Il mercato delle terapie digitali è in forte espansione, eppure ad oggi, nel mondo, si contano sulla punta delle dita. Una tra queste è RicordoDTx di Astir, progetto vincitore del bando TECH FAST di Regione Lombardia e co-finanziato dal POR FESR 2014-2020.
Continua a leggere la notizia

Astir si è aggiudicata il finanziamento per lo sviluppo del progetto denominato eCREAM – “enabling Clinical Research in Emergency and Acute care Medicine through automated data extraction” – nell’ambito di un bando europeo HORIZON-HLTH-2021.
Il progetto verrà realizzato da 11 partner operanti presso 8 Paesi.
Continua a leggere la notizia

Attraverso un approccio di design e sviluppo partecipativo, i neurologi e neuropsicologi del CADiTeR affincheranno il team tecnico di sviluppo per l’introduzione nel care riabilitativo di RICORDO-DTx.
Continua a leggere la notizia

Continua a leggere la notizia

Continua a leggere la notizia

Continua a leggere la notizia

Continua a leggere la notizia

Continua a leggere l’articolo

L’innovazione digitale sta trasformando la riabilitazione. Collabora con noi alla sfida della Smart-Therapy in riabilitazione per introdurre soluzioni innovative per portare la terapia riabilitativa dalla clinica al domicilio. #digitalhealthcare #smarttherapy #riabilitazioneacasa
La nostra sfida (challenge), è cercare delle risposte alle esigenze dei circa 3 milioni di persone che convivono con una disabilità cronica, introducendo e validando nuovi sistemi digitali per riabilitare la memoria ed il movimento. Le nuove soluzioni digitali veicolate tramite dispositivi indossabili (wearable devices), tablet, smartphone e altre tecnologie smart aprono nuove opportunità….
Nato grazie al contributo di Fondazione Telethon e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM), il Registro Italiano per pazienti con distrofie muscolari e miopatie ha l’obiettivo di raccogliere informazioni e dati utili allo studio di questo tipo di malattie genetiche rare.
Roma, 30 giugno 2021 – Fare “rete” e mettere a fattor comune le informazioni indispensabili per migliorare diagnosi, assistenza e prospettive terapeutiche dei pazienti con distrofie muscolari e miopatie: nasce il primo registro italiano, un nuovo strumento, sviluppato grazie al contributo di Fondazione Telethon e l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) con l’obiettivo di fornire il supporto necessario all’implementazione di standard ottimali di diagnosi e assistenza, favorire l’inserimento dei pazienti con malattie neuromuscolari in studi clinici in corso e contribuire agli studi epidemiologici e di storia naturale da parte dei centri clinici partecipanti alla raccolta dei dati.
Guarda il video che Casa Surace ha realizzato per sensibilizzare

https://www.youtube.com/watch?v=iN0aJOTnkWw&feature=youtu.be
In Lombardia nasce un hub dedicato alla riabilitazione di pazienti affetti da disabilità croniche: obiettivo migliorarne la qualità della vita
L’aspettativa di vita aumenta, un’ottima notizia a cui si affianca inevitabilmente però l’aumento di patologie croniche dovute all’invecchiamento della popolazione. E allora che fare? Unire le forze per una battaglia comune. Sembra proprio questo lo spirito che anima il progetto SMART&Touch-ID, un hub territoriale al servizio di chi soffre di disabilità croniche, che siano cardiache, polmonari, motorie o neuronali.
L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia autosomica recessiva causata dalla perdita del gene SMN1 con deficit della proteina del motoneurone di sopravvivenza e con conseguente degenerazione progressiva del motoneurone, che porta ad atrofia muscolare e debolezza. L’avvento di sperimentazioni cliniche con approcci differenti e la successiva approvazione di due terapie, hanno completamente cambiato la storia naturale della malattia.
Astir in questo progetto è stata accanto al Centro Clinico Nemo, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma, come coordinatore dell’Italian ISMAC group, aiutando il Centro nell’estrazione e nell’analisi dei dati che vengono raccolti sulla piattaforma registronmd.it.Progetto finanziato con fondi PO FESR per un’innovativa piattaforma tecnologica da realizzare nel bacino Catania-Ragusa-Siracusa
Migliorare la comunicazione tra 118, mezzi di soccorso e ospedali; supportare l’indirizzamento al Pronto Soccorso e quello secondario inter-ospedaliero; informare, educare e agevolare il cittadino nell’accesso ai servizi di emergenza-urgenza. Sono gli obiettivi principali del progetto “SmartEUS”…